-
SaleQuickview
Architettura e paesaggio a Marina di Gioiosa Jonica
ViaggiCon testi di:
Hassan Badawi, Chiara Barattucci, Giuseppe Dato, Francesco Giunta, Giovanna Mangano, Vito Martelliano, Fausto Carmelo Nigrelli, Ignazio Vinci -
SaleQuickview
Architettura e simulazione. La rappresentazione dell’idea dal modello fisico al modello virtuale
21x26€7
-
SaleQuickview
Attraverso la Zisa
Nuvole, Saggi CriticiAutore: Ugo Rosa
"La Zisa non si qualifica come novità, se non per il fatto che non si trova dove esattamente ci si aspetterebbe di trovarla, e cioè a sud del canale di Sicilia. Questo lieve spostamento, per quanto sia (geograficamente parlando) poca cosa, basta tuttavia a modificare completamente la fruizione dell'opera. Talvolta si coglieranno delle affinità, e talaltra si tenderà ad individuarne l'anomalia rispetto alle architetture nord africane, ma l'identità sarà scartata a priori." -
SaleQuickview
Eisenman 1960-1990. Dall’architettura concettuale all’architettura testuale
21x26Autore: Fabio Ghersi
Peter Eisenman è uno tra i maggiori architetti contemporanei. Il suo lavoro ha dato forma, dagli anni '60, ad un percorso continuo di ricerca che, contrariamente ad ogni altra esperienza del '900, si è rifiutato di chiudersi in una poetica consolidata ed ha invece accettato la sfida delle trasformazioni epocali che hanno mutato il mondo: dalla bomba atomica alla rivoluzione telematica, dalla fine del futuro alla globalizzazione. L'architettura di Eisenman si è sempre proposta come interprete dello zeitgeist contemporaneo. -
SaleQuickview
Il progetto del limite, nuovi paesaggi urbani. Siracusa: il Lungomare Talete
fuori collana€5
-
SaleQuickview
La casa, la città e l’altro
pq«Ora, lo spazio domestico, quello della casa isolata circondata dal verde, cosa riflette? Riflette non tanto il modello della casa del Movimento Moderno ma, ormai, quello della tradizione dell'abitazione americana, cioè la casa di Topolino, la casa del cinema americano: il soggiorno, la distribuzione in un certo modo dell'ingresso sul soggiorno e così via. In altre parole, se guardiamo la spazialità di queste case, essa non è che un ibrido tra la tradizione della casa europea-occidentale e il modello spaziale-organizzativo che, sostanzialmente, è quello della casa americana. Allora, se consideriamo questo, in che modo possiamo immaginarci un futuro dell'architettura della città a partire dall'abitazione?» (Pasquale Culotta)€5 -
Sale