-
SaleQuickview
From the Italian vernacular Villa to Schinkel to the Modern house
Learning from...Autori: AA.VV.
A cura di: Emanuele Fidone
Karl Friedrich Schinkel (1781-1841) durante il suo primo viaggio in Italia visita Siracusa nel 1804. Qui trova quel sito, solo recentemente individuato, che ispirò il progetto della Landhaus bei Syrakus ovvero la casa di campagna vicino Siracusa. Un progetto per molti aspetti innovativo e che apre nuove prospettive di ricerca con riflessi tangibili su molte sue opere. La sua attenzione verso l'architettura spontanea meridionale lo pone tra i precursori dell'idea che l'architettura vernacolare italiana sia anche fonte di ispirazione e di riflessione sui principi fondamentali della progettazione. -
SaleQuickview
Piazza Armerina dalla Villa al Parco. Studi e ricerche sulla Villa romana del Casale e sul fiume Gela
Learning from...€30
QuickviewPiazza Armerina dalla Villa al Parco. Studi e ricerche sulla Villa romana del Casale e sul fiume Gela
Learning from...Autore: AA.VV.
A cura di: Fausto Carmelo Nigrelli, Maria Rosaria Vitale
"Dopo aver visitato Castrogiovanni, mi recai a Piazza i cui dintorni mi hanno incantato per la quantità di alberi che vi si coltiva e che adornano i posti più belli. Questa città è una di quelle che io preferirei abitare a causa della bellezza dei suoi dintorni e della quantità d'acque che vi si vede circolare da tutte le parti. Piazza non è che una città moderna: essa deve la sua origine alla distruzione d'una borgata o villaggio, che si era formata dai resti dell'antica città di Gelentium..." (Jean Houel) -
SaleQuickview
Un archivio di architettura tra Ottocento e Novecento. I disegni di Antonio Zanca (1861-1958)
Learning from...€45
QuickviewUn archivio di architettura tra Ottocento e Novecento. I disegni di Antonio Zanca (1861-1958)
Learning from...Autore: AA.VV.
A cura di: Fausto Carmelo Nigrelli, Maria Rosaria Vitale
"Dopo aver visitato Castrogiovanni, mi recai a Piazza i cui dintorni mi hanno incantato per la quantità di alberi che vi si coltiva e che adornano i posti più belli. Questa città è una di quelle che io preferirei abitare a causa della bellezza dei suoi dintorni e della quantità d'acque che vi si vede circolare da tutte le parti. Piazza non è che una città moderna: essa deve la sua origine alla distruzione d'una borgata o villaggio, che si era formata dai resti dell'antica città di Gelentium..." (Jean Houel)